Buongiorno a tutti, come già anticipato in altra discussione simile anche io ho deciso di condividere con tutti quanti la vicenda che mi è accaduta.
Ero alla ricerca del suddetto telefono e quindi tramite ebay annunci ho cercato chi fosse interessato a venderlo. Attualmente il valore sul mercato del dispositivo usato (non è più in produzione, quindi nuovo non lo si trova) si aggira intorno ai 150-180€, per cui ho provato a contattare quante più persone possibili fossero disposte a venderlo.
Sono "inceppato" (passatemi il termine, dopo l'accaduto...) in questo tizio che ha pubblicato l'annuncio di questo telefono per la cifra di 120€. La descrizione non era molto dettagliata perchè comunque diceva che si trovava in perfetto stato, tenuto maniacalmente e quant'altro, e non c'era alcuna foto allegata all'annuncio. Ho però provveduto a contattarlo ugualmente e questo fatto risale circa a metà settembre.
Avendo poi ricevuto risposte, procedo con lo scambio di diverse email sia per farmi dare ulteriori informazioni del dispositivo, così come tutto ciò che avrebbe venduto insieme al telefono (una cover, la scatola, carica batteria e auricolari). Addirittura tra le varie foto che ho richiesto me ne ha mandata una con lo scontrino, indice di avvenuto acquisto del telefono.
Per questo ed anche per via del fatto che, come mezzi di pagamento accettava anche bonifico bancario (codice che possiedo attualmente...), mi sono voluto fidare...chiedendo però se fossero possibili altre alternative di pagamento, e mi ha detto che aveva una carta prepagata paypal. Ho provveduto quindi a farmi dare tutti i dati, comprensivo di intestatario della carta stessa e di relativa scadenza, pensando (anzi augurandomi) che in caso di qualsiasi tipo di sgravo nei miei confronti, mi sarei potuto rivalere. (anche perchè, per mia conoscenza, non penso sia possibile attivare una carta prepagata paypal se non con dati veri...perchè alla lottomatica dovrebbero essere fatti controlli per verificarne l'effettiva validità, cosa che invece non sono sicuro sia stata fatta...e a questo punto non sono neppure sicuro che venga fatta...).
Fatto sta che dopo alcuni giorni di scambi continui di email, decido di concludere e quindi di ricaricare questa carta (maledetto quel giorno...) e quindi mi reco presso sportello lottomatica abilitato per ricaricare 121€ (comprensivi di spedizione che, alla fine, pensavo essere riuscito a far abbattere...).
Il telefono, ovviamente, lo avrebbe spedito a ricarica effettuata, quindi lo contatto dicendo di verificare che il credito fosse arrivato...da quel giorno in poi (la ricarica è stata fatta il 19 settembre) ho ricevuto solamente una mail nella quale mi spiegava che non aveva potuto spedire per problemi di famiglia (guarda un pò che scuse squallide utilizzare...) e quindi tutto tace. Nonostante le mie ripetute email per avere maggiori spiegazioni, richiedere magari la restituzione del denaro e quant'altro...niente, nessuna notizia. Non chiedetemi di essere in buona fede e di attendere, vi garantisco che allo stesso annuncio, inviando una mail da altro account (lo stesso giorno in cui mi ha detto di avere problemi di famiglia...), ha risposto dicendo che era ancora disponibile.... :VeryEvilPla
Adesso l'annuncio è scomparso, però era intestato a nome di un certo salvo e la stessa mail, riportava il nome di Salvo Mxxx così come il numero della carta che mi ha dato e il relativo codice fiscale, tutto faceva risalire a questa "ipotetica" persona.
Ho fatto regolare denuncia alla polizia postale, portando tutti i dati che avevo a mia disposizione, sperando che faranno qualcosa (se non subito, ma magari un giorno...).
Non mi era mai capitato di inceppare in una situazione del genere, anche perchè sono sempre stato prudente...eppure mai dire mai nella vita che tutto può accadere!
Evidentemente la prossima volta dovrò stare ancora più attento e, soprattutto, prima ed ultima volta che effettuo una ricarica ad una carta prepagata.
Ho anche altro da poter allegare, ovvero:
codice carta: 53xx xxxx xxxx xx94 5338 7501 6795 2094
SCAD: 05/17
codice fiscale: MLxxxxxxxxxxxx1C MLESLV84S10C351C
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Sono quasi certo che si tratti di dati inesistenti (neppure falsificati, ma proprio inesistenti), in ogni caso mi domando come sia possibile attivare queste carte prepagate come se nulla fosse...
Mi auguro di avere piacevoli riscontri da parte vostra, così da poter limitare il più possibile questo fenomeno!!